Descrizione
Fondato nel 2014 da Monica Faja, l’Aeolian Vocal Ensemble è un coro giovanile femminile che si distingue per la cura vocale e direzione della sua fondatrice. Il repertorio abbraccia soprattutto il Classico Contemporaneo, includendo brani sacri e profani, eseguiti a cappella o con l’accompagnamento pianistico del M° Alessandro Pisciotta. Le esibizioni non si limitano alla musica: i movimenti scenici, integrati alle performance, creano un’esperienza emozionale unica sia per le coriste che per il pubblico.
Nel corso degli anni, l’Aeolian ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Golden Diploma Level II al Riga Sings 2019 in Lettonia, il Primo Premio Assoluto e due Premi Speciali per il Miglior Repertorio Contemporaneo e la Presenza Scenica all’International Choral Contest “Vincenzo Amato” (edizioni 2019 e 2021), e il Silver Diploma Level II alla Rimini International Choral Competition 2020.
Ha inoltre ottenuto il Primo Premio al Concorso Nazionale AERCO 2020, il Primo Premio Assoluto e il Premio Albanese al Concorso Nazionale “Benedetto Albanese” di Caccamo nel 2018, e il Primo Premio al Concorso Nazionale “Città di Palermo” nello stesso anno. L’ensemble ha anche trionfato al Concorso Nazionale “Benedetto Albanese” nel 2015 con il Primo Premio Assoluto.
Nel 2022, l’Aeolian ha ottenuto un prestigioso riconoscimento al Gran Premio Nazionale “Voci d’Italia”, classificandosi al 5° posto su 42 cori e ricevendo una menzione speciale con il Premio “Maestri di Chiavenna”. Tra le esibizioni più recenti, spicca “L’InCanto dell’Aurora” per il Segesta Teatro Festival 2023, dove il coro, insieme all’orchestra Officina Barocca Siciliana, ha incantato il pubblico al Teatro Antico in uno spettacolo che ha condotto dalle tenebre all’alba, tra suoni, voci e gesti suggestivi.
Nel 2023, l’ensemble ha partecipato al IV Meeting Incanto organizzato da USCI Sondrio, esibendosi in Valtellina. Dalla sua nascita, l’Aeolian ha collaborato con diverse istituzioni culturali e musicali del territorio (Amici della Musica, Ars Nova, FAJArt, Officina Barocca Siciliana, Amici dei Musei Siciliani, Polifonie d’Arte) e ha stretto rapporti con compositori come Gary Carpenter, Norino Buogo, Giovanni Scalici e Giulio De Carlo, e musicisti come il Baroque Ensemble Cordes et Vent, Martina Licari, Roberta e Flora Faja, e Daria Biancardi.
Il coro vanta collaborazioni con altre realtà corali, tra cui il Coro “Cum Iubilo” di Palermo, il Coro Giovanile “Note in Crescendo” di Riccione e il Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma. Importante anche il suo impegno in progetti di solidarietà, con esibizioni per Telethon, AIL, StupendaMente e la raccolta fondi per il restauro di beni artistici e culturali.
In occasione del decimo anniversario, l’Aeolian Vocal Ensemble, ha realizzato Experience, un cortometraggio che combina l’arte musicale e visiva, ispirato al brano Beau Soir di Claude Debussy. Con le coreografie ideate da Sabrina Piazza e accompagnate al pianoforte dal M° Alessandro Pisciotta, Experience racconta un viaggio immersivo nell’arte e nella storia, trasportando lo spettatore nella maestosa cornice di Palazzo dei Normanni, patrimonio UNESCO e sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
L’Aeolian ha inoltre partecipato al progetto di arte itinerante “On the Breadline” dell’artista visiva Elena Bellantoni, rappresentando l’Italia accanto a Serbia, Grecia e Turchia.

direttore
Monica Faja
