Descrizione
La Banda Municipale “G. Verdi” di Alcara li Fusi, in provincia di Messina, fu fondata nel 1911 per interessamento del sindaco Giuseppe Mileti, che ne affidò la direzione organizzativa e musicale al maestro Giacomo Zurlino.
Oltre allo Statuto e agli atti della Giunta Comunale del tempo, la fondazione è attestata anche da una preziosa foto d’epoca che mostra il Corpo Bandistico Municipale, con una imponente uniforme commissionata dal sindaco Mileti, composta da 42 elementi più il maestro, schierati per l’occasione sul Sagrato della Chiesa Madre.
Quel gruppo di amanti della cultura, scommise che Alcara, un dì, avrebbe avuto un ruolo importante nell’ambito culturale, così come la sua tradizione, i suoi personaggi e la sua storia volevano e meritavano. Questo loro sogno si è realizzato!
Da allora tale istituzione locale ha favorito lo svilupparsi nella comunità di una forte tradizione, passione e cultura musicale e da oltre 100 anni è un importante veicolo di divulgazione della musica nella comunità coinvolgendo quasi 400 persone e contribuendo fortemente all’educazione musicale di tanti alcaresi, molti dei quali partendo proprio da quella esperienza, hanno proseguito gli studi con successo, diplomandosi al Conservatorio e raggiungendo subito dopo alti livelli professionali, arrivando a far parte delle orchestre e delle bande nazionali più prestigiose.
Immagine
Dopo più di 110 anni, la nostra associazione è una realtà culturale più che attiva e fortemente radicata nella comunità, all’interno della quale, unitamente alla sua scuola di musica, svolge un ruolo fondamentale di interazione ed aggregazione sociale sicuramente proficua e costruttiva, mettendo a confronto le eterogenee esigenze ed i molteplici interessi di varie generazioni e professionalità.
La Banda partecipa con stile ed impegno alle manifestazioni pubbliche ufficiali, locali e non, sia religiose che civili (dalle feste patronali a quelle della Settimana Santa, dai concerti di musica classica alla commemorazione dei Caduti) e le sue esibizioni riguardano un vasto repertorio che comprende, oltre alle tradizionali marce militari, anche brani originali e trascrizioni di musica classica, jazz e contemporanea. Organizza anche eventi musicali culturali e ricreativi.
Attualmente è composta da 50 componenti effettivi, guidati con professionalità ed entusiasmo dal direttore M° Michele Saccone (dal 1981), dalla presidente M° Giuseppe Calanni Macchio e dal capobanda M° Antonio Mannanici.

direttore
Michele Saccone
