Descrizione
L’Associazione Culturale “Cantus Novo”, giunta al suo decimo anno di attività, promuove nel territorio Ibleo la diffusione della cultura musicale corale e negli anni ha organizzato diversi corsi e masterclass rivolti a coristi, direttori di cori e musicisti. Tante sono state le esperienze concertistiche che hanno visto Cantus Novo protagonista anche a livello regionale con interventi nelle Diocesi di Ragusa, di Caltagirone, di Noto e di Siracusa, non tralasciando gli eventi promossi dal Comune di Ragusa e i concerti di beneficenza. come quello realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Tanzania e con Oncoibla.
Cantus Novo ha partecipato alle stagioni concertistiche organizzate dalla Associazione AGIMUS, inserite nella manifestazione Ibla Sacra International, e alle serate conclusive del concorso musicale internazionale Ibla Grand Prize. L’esecuzione del concerto musical “Christi Passio”, scritto e musicato da Rino Farruggio, è stata proposta in ben undici parrocchie delle diocesi di Ragusa, Siracusa, Noto e Caltagirone.
Diversi i concerti-meditazione eseguiti in occasione dei momenti forti dell’anno liturgico, quali l’Avvento, la Quaresima, la Pasqua, e i concerti in onore della Vergine Maria.
Il fiore all’occhiello della storia decennale di Cantus Novo è stato l’esecuzione della Messa “Cantate Dominum” con i brani scritti e musicati dal Maestro Giovanni Giaquita, eseguiti in diverse celebrazioni solenni nella Cattedrale di Ragusa e, il 1 novembre 2023 durante la S. Messa trasmessa in diretta dalla RAI.
L’associazione negli ultimi anni ha promosso la rassegna annuale “Ragusa InCanto”, progetto che ha visto nella terza edizione un concerto a cori riuniti con orchestra sinfonica, diretto dal Maestro Don Fabio Massimillo. Nell’ultima edizione di “Ragusa InCanto” Ha festeggiato i 10 anni di attività con una serie di attività straordinaria di eventi, grazie al contributo della Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo.
Un’esperienza particolarmente significativa è stata la collaborazione con il cantautore Juri Camisasca nell’esecuzione a Ragusa del concerto Laudes, patrocinato dalla Fondazione della Cattedrale e dalla casa editrice Paoline, e nella registrazione del CD Cristogenesi, che ha visto Cantus Novo protagonista come coro polifonico e la voce solista della soprano Loredana Toro.
L’associazione Cantus Novo ha la propria sede sociale a Comiso (RG), mentre per le proprie attività musicali utilizza i locali della parrocchia SS. Ecce Homo in Piazza Solferino a Ragusa. Attualmente conta circa 50 elementi che compongono il coro polifonico e l’ensemble orchestrale.
direttore
Giovanni Giaquinta
Nato a Monterosso Almo, si è diplomato in flauto presso il Liceo Musicale di Catania. Da subito si dedica alla musica da camera e a concerti da solista e in seguito sceglie di occuparsi di complessi bandistici come quello di Vizzini che lo vede direttore per ben 12 anni e ai gruppi corali.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento per Orchestra di Fiati, ha partecipato a diverse masterclass di flauto traverso, tra cui quella sulla Respirazione Continua tenuta dal Maestro Stefano Parrino. Ha frequentato l’Accademia per Direttori di Coro ad Altavilla Milicia sotto la guida del Maestro Enzo Marino.
Ha composto e pubblicato la messa “Cantate Dominum” per coro e assemblea, inoltre ha scritto le musiche del musical “Angeli di Luce” opera che racconta la vita del beato Cesar De Bus.
Attualmente oltre al Coro “Cantus Novo”, dirige la Corale della Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa e ricopre la carica di docente di Esecuzione ed Interpretazione di Flauto presso il Liceo Musicale “Giovanni Verga” di Modica.
