Complesso Bandistico

Città di Caccamo

Descrizione

Le origini della Banda di Caccamo si perdono nella storia. Le prime notizie documentate si hanno già dal 1789 quando, sotto la dominazione borbonica, un certo don Francisco Inguagiato, su iniziativa dell’Amministrazione cittadina dell’epoca, fondava il primo “Corpo di Musica” e ne assumeva la direzione. Durante gli oltre due secoli di storia, la Banda ha avuto vita ininterrotta e questo la colloca di diritto tra le più antiche e prestigiose bande musicali italiane. Tra i motivi di tale longevità vanno annoverate le numerose ricorrenze civili e religiose che tradizionalmente si svolgono nel comune di Caccamo, la passione per la musica e la voglia di socializzare, proprie dei musicanti, nonché il costante sostegno che le Amministrazioni comunali hanno mostrato da sempre per la Banda cittadina.  A questo proposito è da ricordare il prezioso apporto della “Scuola  Musicale Municipale di Banda”, istituita dal comune più un secolo fa, col duplice scopo di alimentare costantemente l’organico della Banda Musicale tramite l’inserimento di nuovi giovani e di incoraggiare gli stessi ad avvicinarsi gratuitamente al mondo della musica.

Tra i numerosi direttori che negli anni si sono succeduti, particolare menzione va dedicata al M° Cav. Luigi Ingo, che diresse la Banda di Caccamo per otto anni, a partire dalla seconda metà degli anni 50, ammirato autore di prestigiose composizioni per banda, eseguite ancora oggi su tutto il territorio nazionale. Nel 1975, sotto la direzione del M° Francesco Sunzeri, veniva istituito, tra i primi in Sicilia, Il Gruppo delle Majorette che, ammirato ed elogiato, portò ben presto la Banda Musicale di Caccamo ad esibirsi in ogni angolo dell’isola.

Tra le più recenti iniziative si ricorda il gemellaggio con la Filarmonica “G. Puccini” di Ponsacco (Pi)  del 1999 e del 2006, la partecipazione nel 1990 e nel  2002 alla tradizionale ricorrenza del “Columbus Day” nella città di Chicago (Usa), le varie esibizioni in tutta la sicilia e nei vari raduni organizzati dalle associazioni e le iniziative a scopo benefico in collaborazioni con enti ed associazioni presenti nel territorio.

Nel 1996 il “Corpo Bandistico Municipale G. Verdi” si è costituito in associazione, assumendo la denominazione di  “Complesso Bandistico Città di Caccamo”.

L’organico è attualmente composto da circa 70 elementi: circa 55 sono i musicanti della Banda Musicale e circa 14 le ragazze del “Gruppo delle Majorette”, con un bel vivaio di mini majorette del gruppo “pon pon”.

Dal 1996 il “Complesso Bandistico Città di Caccamo” e la “Scuola Musicale Municipale di banda” sono  sotto la guida del M° Antonino Scorsone che, alla direzione, alterna un’intensa attività di composizione e  in occasione del 220° anniversario dalla fondazione della banda il M° Scorsone ha trascritto per banda e cori i “Carmina Burana” di Carl Orff concerto eseguito a Caccamo il 6 settembre 2009 con grande successo di pubblico e critica.

I 220 anni di storia mettono la banda al primo posto come la  più longeva ed antica di Sicilia, a tal proposito un componente della banda Domenico Rizzo ( già presidente ) ha scritto un libro che è stato presentato ufficialmente nel mese di luglio.

Attualmente ricopre il ruolo di presidente dell’associazione il M° Domenico Guzzardo.

 

direttore

Antonino Scorsone