Coro polifonico

Cluster

Descrizione

Il coro polifonico Cluster nasce ufficialmente con l’Associazione SkÁ – Sinfonie Kulturali Aristiche – nel settembre del 2018. Nasce dall’evoluzione di un altro coro fermo da qualche anno, ma attivo dal 1995 pertanto, la maggior parte dei membri del coro Cluster, canta insieme da allora; con la creazione del nuovo coro, si sono aggiunti alcuni elementi che hanno contribuito alla crescita dello stesso. L’attività del coro Cluster, alla sua nascita diretto dal Maestro Di Bella ed accompagnato al pianoforte dal Maestro La Greca, è iniziata il 6 ottobre 2019, con la prima edizione dell’evento “La Musica ti Salva il Cuore”, dedicata alle malattie cardiologiche rare, alla beneficienza ed alla musica. Grazie a quest’evento sono stati donati 3 defibrillatori ed è stata fatta diversa beneficenza nella zona. Dal gennaio 2024 il pianista di riferimento è diventato Luigi Inglima, giovane promessa canicattinese e, da giugno 2024 il Maestro è Gabriele Ferrara, che ricopre anche una carica nel Comitato Tecnico Artistico di InChorus, della quale l’associazione fa parte dal 2020.

Il repertorio concertistico e musicale del coro spazia dalla musica sacra a quella profana e propone brani prevalentemente pop con delle influenze jazz. Il coro ha registrato la canzone “Wish you were here”, dedicata ad Emmanuele Scarantino, a cui è dedicata l’associazione; ha partecipato alla XVII rassegna corale di Musica Sacra, organizzata dal coro Cantores Dei di Alessandria della Rocca nel 2019, vincendo il premio Musica Nuova con i brani “God will make a way” e “Rock of my Salvation”; post COVID ha ricominciato la sua attività con l’evento “La Musica ti Salva il Cuore” e diverse partecipazioni ad eventi cittadini. Nel maggio 2024, durante la manifestazione “Rassegna di primavera” organizzata dal coro Cantores Voci di Don Bosco, di Naro, il Coro Cluster ha ricevuto un riconoscimento per essere stato il Coro che più ha emozionato durante la rassegna, con i brani “Imagine”, “Give Thanks” ed “Happy Together”; durante la XX Rassegna di Alessandria della Rocca, sempre nel 2024, ha vinto il Premio Tecnico per l’esecuzione vocale e la direzione corale. Il coro è attualmente composto da 30 membri, inclusi i Maestri, ed è in crescita.

direttore

Gabriele Ferrara

Gabriele Arcangelo Ferrara, nato a San Cataldo (CL) il 03/06/1995, inizia il suo percorso musicale nel 2005, dedicandosi allo studio del pianoforte.
Dal 2014 al 2018 si avvicina al mondo del canto frequentando diversi cori e partecipando, nel biennio 2018-19, a diverse masterclass per coristi tenute dal M° Enzo Marino, sotto la cui guida intraprenderà anche gli studi della direzione corale.
Nel 2019 inizia gli studi di canto presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta, sotto la guida del M° Letizia Colajanni.
Tra il 2021 e il 2023 prende parte a masterclasses di canto tenute dal baritono Giorgio Caoduro, dal tenore Rosario La Spina, dal mezzosoprano Milijana Nikolic e dal soprano Daria Masiero.
Nel 2023 partecipa al 14° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Omaggio a Maria Callas – Città di Brescia”, raggiungendo la posizione di finalista. Nello stesso anno partecipa al concorso per Giovani Musicisti “B. Albanese” – città di Caccamo (PA), aggiudicandosi il primo posto nella sua categoria.
Nell’aprile 2023 partecipa, come basso solista, all’esecuzione della Messa da Requiem di W. A. Mozart, presso la Cattedrale di Palermo, sotto la direzione del M° Gaetano Colajanni.