Associazione

Coralica ETS

Descrizione

L’Associazione Coralica, costituita nel settembre 2003, è un punto di riferimento e di richiamo per gli amanti della musica e del canto.
L’Associazione é costituita da quattro formazioni, dirette dal maestro Enzo Marino:

Fondato nel 2002, il Coro Polifonico Regina Pacis, nel 2003 si costituisce in Associazione formando l’Associazione Coro Polifonico Regina Pacis, divenuta, nel 2020 Associazione Coralica ets.
Promozione musicale e culturale; divulgazione della musica corale; realizzazione di concerti, manifestazioni teatrali e letterarie; organizzazione di corsi e scuole di perfezionamento musicale, rassegne corali, concorsi, questi gli scopi statutari dell’Associazione che, ad oggi conta 150 soci di cui 45 allievi che rappresentano il vivaio delle compagini corali.

Il Coro Regina Pacis si occupa principalmente dell’animazione delle liturgie del Santuario Mariano Diocesano Madonna della Milicia, oggi Basilica, sito nella cittadina di Altavilla Milicia in provincia di Palermo.
Ha animato anche le liturgie di diverse chiese siciliane e non, quali la Basilica di San Pietro a Città del Vaticano, la Basilica di San Vitale in Roma, la Cattedrale di Palermo, la chiesa di San Giovanni Battista di Enna in occasione della Settimana Santa in qualità di coro ospite.
Ha partecipato a due edizioni del concorso nazionale “Benedetto Albanese” tenutosi a Caccamo (PA) e a diverse rassegne.

Oltre all’attività di animazione ecclesiastica, Il Coro non disdegna i concerti eseguendo un vasto repertorio che spazia dalla musica sacra gregoriana alla musica contemporanea sacra e profana.
Ha tenuto concerti presso Villa Igiea Hilton a Palermo, il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e Villa Aragona-Cutò di Bagheria.

Nel febbraio 2009, in occasione della laurea in “Musica Corale e Direzione di Coro” conseguita dal Maestro Marino, con il massimo dei voti, ha eseguito con l’orchestra sinfonica “Vincenzo Bellini” presso il Conservatorio di musica di Palermo, il Miserere a quattro voci di Pietro Raimondi (1786-1853) e la messa di Kyrie e Gloria di Michele Saladino. L’esecuzione ha suscitato un grande apprezzamento e notevole interesse tant’è che la commissione di laurea ha proposto la pubblicazione nonché la riesecuzione e la registrazione del brano.

Il Coro, in diverse occasioni, ha eseguito integralmente il grandioso “Requiem in re minore” di W.A. Mozart con l’orchestra del M° Gaetano Colajanni.
Nel 2015, anno giubilare, ha animato la solenne celebrazione liturgica dell’apertura della Porta Santa del Santuario Mariano Diocesano di Altavilla Milicia, evento che si è ripetuto nel 2023.

Il Coro si esibisce, già da sette edizioni, durante la Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia, manifestazione alla quale prendono parte musicisti di fama nazionale ed internazionale che rappresenta un  riferimento in ambito musicale, per tutta la provincia di Palermo ed oltre.
Ha eseguito con successo, fra gli altri, il Requiem in re minore” di W.A. Mozart, La Messa di Gloria di Giacomo Puccini, La messa n.5 in la b maggiore D678 di Franz Schubert.

Svolge la funzione di coro laboratorio nei corsi organizzati dall’Accademia Direttori di Coro che si tengono nella sede di Altavilla Milicia.
Il Coro si impegna annualmente con concerti di solidarietà a favore di Ospedali, Carceri e di sostegno all’AIL, l’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.

Perché Symposium? Presso i Romani e i Greci il simposio era quella pratica conviviale, che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skolìa), si dedicavano ad intrattenimenti di vario genere come la recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.

Il Coro Symposium nasce da un’intuizione del M. Enzo Marino che seleziona e raduna in questa formazione gli elementi più duttili e dotati dei cori che dirige, con l’intento di affrontare repertori Lirici e Sinfonici nei quali è richiesto un elevato numero di coristi e per collaborare con gli enti Lirici e Sinfonici del territorio. Il Coro inoltre continua a perseguire propri obiettivi, quali concerti e concorsi.

Il Coro Symposium è formato dalla selezione di cantori che sono diretti dal M. Enzo Marino che, essendo avvezzi alla tipologia di lavoro col maestro, sono solerti in fase di apprendimento delle dinamiche di concertazione e nel trovare soluzione ad aspetti squisitamente tecnici o espressivi legati al timbro, alla microdinamica e all’agogica dei brani. Altri coristi talvolta si aggiungono previa audizione o per aver già collaborato con il Coro. Il Coro Symposium è composto da circa 80 elementi ben bilanciati in Soprani, Mezzo soprani, Contralti, Tenori, Baritoni e Bassi.

I componenti del Coro hanno già eseguito con l’orchestra repertori di grande levatura tra i quali il Requiem di Mozart, fra cui due concerti diretti dal M° Alberto Veronesi, Cori d’opera di Verdi e di Gioacchino Rossini con la Petite Messe Solennelle. Ha avuto anche l’onore di animare la messa solenne per la traslazione della salma di Giovanni Falcone presso la chiesa di S. Domenico di Palermo.

É una formazione molto duttile che si presta anche ad eseguire musica liturgica per animazioni di messe solenni, ove servisse un coro esperto e numeroso.

Il Gruppo Vocale Euphoné, nato nel 2009 sotto la direzione del maestro Enzo Marino, è specializzato nella musica a cappella del repertorio sacro e profano rinascimentale-barocco. Esordisce eseguendo la messa di Cristoforo Caresana a 4 voci e basso continuo.

Nel 2011 e 2012 si aggiudica il premio per la “Migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale alla Rassegna Nazionale di Musica Sacra tenutasi ad Alessandria della Rocca (AG) per due anni consecutivi.
Sempre nel 2012 vince il 1° Premio Assoluto e il “Premio artistico” (incisione di un CD) assegnato per meriti artistici al 17° Concorso Nazionale Giovani Musicisti di Caccamo (PA).
Nel maggio 2012 si classifica al terzo posto al II Concorso Nazionale “Antonio Guanti” di Matera (primo premio non assegnato) vincendo il Premio Speciale Antonio Guanti per l’interpretazione del repertorio rinascimentale profano.
Nella seconda parte del 2012 il gruppo Euphoné ha tenuto concerti in prestigiosi auditori: al Duomo di Monreale, alla Cappella Palatina e al Palazzo Steri-Chiaramonte di Palermo, Teatro dal Verme.
Inaugura le stagioni concertistiche di dell’ A.Gi.Mus Sicilia, Trabia ’12 Musica. Anche la stagione, l’Auditorium della RAI di Palermo e alla Rassegna di Musica Cori in Concordia presso il Tempio della Concordia di Agrigento.
Nel maggio 2014 il gruppo vocale si aggiudica il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna.

Il 2015 è contraddistinto dalla pubblicazione del primo progetto discografico di brani natalizi che spaziano dalle melodie gregoriane a Palestrina, dal titolo “La Cattedrale”.
Il gruppo vocale funge da coro laboratorio in occasioni di Masterclass e Workshop in tutta Sicilia e all’estero.

Ha effettuato due tournee in Europa, a Lubiana, Kranj e Postumia in Slovenia e nella chiesa di Saint Eugène e in quella di Saint Louis En l’Ile di Parigi, presso il conservatorio di Atene, ha inoltre ha collaborato per tre anni con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano come coro per gli esami della classe di direzione di coro.
Nel 2021 si aggiudica il secondo posto di categoria Musica Sacra al Concorso Internazionale Queen Choral Competition 2021 e si classifica come unico coro italiano, al quarto posto nella Categoria Gran Prix.

La ScholaCantorum Vox Animae è un progetto  di musica corale nato nel 2005 e rivolto a bambini e ragazzi tra i 5 e 13 anni.
Affronta un repertorio vario a due, tre, quattro voci che spazia dal repertorio didattico a quello da concerto. il coro si aggiudica svariati primi premi assoluti in concorsi regionali e nazionali e ha partecipato a masterclass per direttori di coro in qualità di coro laboratorio. Le lezioni hanno frequenza settimanale e si svolgono presso Agorà delle Arti ad Altavilla Milicia.

direttore

Enzo Marino