Descrizione
Il gruppo vocale DiapaSong nasce nel Maggio 2018, a San Cataldo (CL) e si costituisce associazione nel 2022. Scopo primario del gruppo è quello di unire diverse generazioni per esprimere un unico messaggio: l’amore per la musica attraverso il canto corale.
Il gruppo si configura come un disegno in continua evoluzione. Esso infatti esprime la propria musica spaziando dalle sonorità classiche alle più moderne, abbracciando vari stili musicali come il Gospel, il canto a cappella contemporaneo e la musica tradizionale sfruttando l’utilizzo di strumenti etnici in grado di rievocarne l’atmosfera.
Il gruppo, diretto da Gabriele Ferrara, è formato da 18 elementi che svolgono mansioni di coristi e, all’occorrenza, di solisti divisi in Soprano, Contralto, Tenore e Basso.
Si esibisce prevalentmente con musica a cappella o accompagnati da strumenti quali pianoforte, chitarra acustica e percussioni.
Nel 2018 prende parte al concorso “Vincenzo Amato”, aggiudicandosi il terzo posto per la categoria B.
Prende nuovamente parte al concorso “Vincenzo Amato” nel 2021, aggiudicandosi il secondo posto di categoria con punti 86/100.
Da allora si esibisce in diversi concerti sia in territorio regionale che extraregionale, riscuotendo grande successo del pubblico.

direttore
Gabriele Ferrara
Gabriele Arcangelo Ferrara, nato a San Cataldo (CL) il 03/06/1995, inizia il suo percorso musicale nel 2005, dedicandosi allo studio del pianoforte.
Dal 2014 al 2018 si avvicina al mondo del canto frequentando diversi cori e partecipando, nel biennio 2018-19, a diverse masterclass per coristi tenute dal M° Enzo Marino, sotto la cui guida intraprenderà anche gli studi della direzione corale.
Nel 2019 inizia gli studi di canto presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta, sotto la guida del M° Letizia Colajanni.
Tra il 2021 e il 2023 prende parte a masterclasses di canto tenute dal baritono Giorgio Caoduro, dal tenore Rosario La Spina, dal mezzosoprano Milijana Nikolic e dal soprano Daria Masiero.
Nel 2023 partecipa al 14° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Omaggio a Maria Callas – Città di Brescia”, raggiungendo la posizione di finalista. Nello stesso anno partecipa al concorso per Giovani Musicisti “B. Albanese” – città di Caccamo (PA), aggiudicandosi il primo posto nella sua categoria.
Nell’aprile 2023 partecipa, come basso solista, all’esecuzione della Messa da Requiem di W. A. Mozart, presso la Cattedrale di Palermo, sotto la direzione del M° Gaetano Colajanni.
