Descrizione
Il Gruppo Vocale Euphoné, nato nel 2009 sotto la direzione del maestro Enzo Marino, è specializzato nella musica a cappella del repertorio sacro e profano rinascimentale-barocco. Esordisce eseguendo la messa di Cristoforo Caresana a 4 voci e basso continuo.
Nel 2011 e 2012 si aggiudica il premio per la “Migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale alla Rassegna Nazionale di Musica Sacra tenutasi ad Alessandria della Rocca (AG) per due anni consecutivi.
Sempre nel 2012 vince il 1° Premio Assoluto e il “Premio artistico” (incisione di un CD) assegnato per meriti artistici al 17° Concorso Nazionale Giovani Musicisti di Caccamo (PA).
Nel maggio 2012 si classifica al terzo posto al II Concorso Nazionale “Antonio Guanti” di Matera (primo premio non assegnato) vincendo il Premio Speciale Antonio Guanti per l’interpretazione del repertorio rinascimentale profano.
Nella seconda parte del 2012 il gruppo Euphoné ha tenuto concerti in prestigiosi auditori: al Duomo di Monreale, alla Cappella Palatina e al Palazzo Steri-Chiaramonte di Palermo, Teatro dal Verme.
Inaugura le stagioni concertistiche di dell’ A.Gi.Mus Sicilia, Trabia ’12 Musica. Anche la stagione, l’Auditorium della RAI di Palermo e alla Rassegna di Musica Cori in Concordia presso il Tempio della Concordia di Agrigento.
Nel maggio 2014 il gruppo vocale si aggiudica il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna.
Il 2015 è contraddistinto dalla pubblicazione del primo progetto discografico di brani natalizi che spaziano dalle melodie gregoriane a Palestrina, dal titolo “La Cattedrale”.
Il gruppo vocale funge da coro laboratorio in occasioni di Masterclass e Workshop in tutta Sicilia e all’estero.
Ha effettuato due tournee in Europa, a Lubiana, Kranj e Postumia in Slovenia e nella chiesa di Saint Eugène e in quella di Saint Louis En l’Ile di Parigi, presso il conservatorio di Atene, ha inoltre ha collaborato per tre anni con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano come coro per gli esami della classe di direzione di coro.
Nel 2021 si aggiudica il secondo posto di categoria Musica Sacra al Concorso Internazionale Queen Choral Competition 2021 e si classifica come unico coro italiano, al quarto posto nella Categoria Gran Prix.
direttore
Enzo Marino
