Descrizione
Il Coro Polifonico Gaspare Lo Nigro, diretto dal Maestro Carmelo Mantione con la collaborazione del soprano Daniela Carlino (tecnica vocale) nasce nel 2016 dalla comune passione di alcuni suoi componenti per la musica polifonica.
La dedica al frate-compositore Padre Gaspare Lo Nigro, che predilesse la musica corale, è anche la denominazione dell’associazione Musicale di cui il coro fa parte.
Il coro affronta un repertorio prevalentemente a quattro voci che spazia dalla musica vocale sacra a cappella e con orchestra a quella profana, esplorando anche brani d’opera. Ha seguito Masterclasses dedicati ai coristi sotto la guida del M° Enzo Marino.
Ha al suo attivo numerosi concerti (più di cinquanta, nonostante lo stop forzato del periodo pandemico) e partecipazioni a rassegne nel territorio siciliano.
Nel 2018 una registrazione live del brano “La Nuit”, tratto da un’opera di J. P. Rameau, ha fatto da sottofondo all’installazione artistica “No Name” presso la facoltà di architettura dell’Università di Palermo.
Nel 2019 il coro ottiene il “premio per la migliore elaborazione musicale”, alla rassegna corale nazionale di Alessandria della Rocca.
Nel settembre 2022, accompagnato dall’ “ensemble del Parnaso”, ha cantato in una celebrazione in diretta su TV2000, dal Santuario di Altavilla Milicia, e nel settore 2023 in diretta su Canale5, eseguendo musiche liturgiche di grandi compositori (Haydn, Mozart) insieme ad alcune “prime esecuzioni assolute” di brani liturgici contemporanei (G. Lo Nigro) e composti dal M° Mantione. Svolge costantemente attività concertistica nel territorio siciliano, anche con finalità benefiche collaborando con enti quali il C. A. V. , Emergency ecc .
Il 15 dicembre 2024 si è esibito per la Società Catanese Amici della Musica presso la Chiesa di S. Giuliano, nel concerto di Natale.
Dal 2020 (eccetto gli anni Covid) è protagonista, insieme all’orchestra da camera del Parnaso, del “Gran Concerto di capodanno”, presso il Teatro Sociale di Canicattì (AG), evento che registra costantemente il “tutto esaurito”: in esso propone importanti brani operistici accanto ai classici viennesi e brani sinfonici di importanti compositori, eseguiti all’orchestra. Nel 2025 ha realizzato il Concerto di Capodanno (“Happy new year “) presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, ottenendo anche qui la massima partecipazione del pubblico.
