Descrizione
L’associazione Coro Città di Villa San Giovanni nasce nel 2013 allo scopo di far conoscere la città di Villa San Giovanni a livello nazionale e internazionale oltre che regionale, con il linguaggio universale della musica promuovendo la città tramite i vari generi musicali, dal sacro al profano, dal classico al moderno.
Il coro, nella sua piena formazione, è composto da 20 elementi, tra contralti, soprani, bassi, baritoni e tenori non professionisti. Collaborano con il coro, in qualità di maestri fissi che lo accompagnano dal vivo nelle varie esibizioni, la violinista M° Daniela Cicco e la pianista M° Claudia Bova. Tra gli altri musicisti collaboratori, le pianiste M° Mariantonietta Miccoli e M° Sabrina Barca e la violinista M° Adalgisa Serrecchia. L’associazione è presieduta dall’avvocato Patrizia Arcuri. Il direttore musicale-artistico è il M° Giusj Antonella Santacaterina.
Oltre il coro nella sua formazione completa, dell’associazione fanno parte l’ensemble di musica sacra Sancte Jhoannes, l’ensemble femminile di musica contemporanea Morgana, il coro di voci bianche Piccole Voci del Coro Città di Villa San Giovanni. Tra i momenti più attesi per la promozione culturale della città, l’evento “Le vie della fede”, composto da una santa messa seguita da un concerto meditazione per soli, violino e coro. L’evento si svolge ogni anno in un luogo particolarmente importante dal punto di vista culturale e religioso.
Tra i vari luoghi dove il coro ha cantato, la chiesa della Madonna delle Grazie di San Giovanni in Gerace, il Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, la Basilica dell’Incoronata Madre di Capodimonte a Napoli, il santuario dedicato a Santa Maria Goretti a Nettuno, il Santuario di Santa Rita da Cascia (Pg), il santuario della Madonna della Milicia (Pa), la chiesa di Santacroce di Caltanisetta, la Fondazione Rifugio delle Anime di Paravati, il Santuario di San Charbel in Roma e la basilica arcipapale di San Pietro in Roma.
Tra i più importanti concerti: Design e musica sotto le stelle (Villa S.G., Borgo Santa Trada, Settembre 2017), Festival Internazionale Chorus Inside Advent ( Pantheon, 4 Dicembre, Roma), Concerto del 25 Aprile 2018 presso Castello Ruffo di Scilla (RC); Rassegna mariana Internazionale “V. Amato”, (Altavilla Milicia, Palermo, Ottobre 2018), 38° Rassegna internazionale delle corali presso basilica Maria SS. delle Grazie e Santa Maria Goretti in Nettuno(Roma), Concerto Augurale in occasione delle festività natalizie presso il Palazzo Regionale della Calabria (RC) luogo in cui il coro è stato nominato Eccellenza calabrese, Concerto dell’Avvento (Duomo città di Villa S. Giovanni), esibizione presso abbazia Cava de’Tirreni(Sa), concerto “ Natale dentro il…cuore” presso il penitenziario Panzera plesso San Pietro di Reggio Calabria, esibizione presso Palazzo Campitelli (Roma), altare della Cattedra in San Pietro, Santuario di San Charbel in Roma.
Il coro ha inoltre partecipato a numerose masterclass come quella in Tecnica vocale ed espressiva del corista con il metodo reticolare non idiomatico del maestro Enzo Marino (10-11 marzo 2018, Castello Ruffo di Scilla, RC e 21-22 settembre 2019 presso liceo scientifico Vinci di RC), l’Universound con il M° Aldo Cicconofri dal2 al 4 maggio 2018 presso l’università Mediterranea di RC, il laboratorio di polifonia rinascimentale con il maestro Mauro Marchetti (Roma 2023) e tante altre ancora.
Il coro ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti:
– Premio “Best Coreography”, Concorso Internazionale Chorus Advent Roma, 1-6 dicembre, Santa Maria in Campitelli e medaglia d’oro per la valutazione artistica.
– Premio Proloco Villa S. Giovanni con la motivazione “orgoglio per la città”, 23 dicembre 2017, Villa S.G.(RC).
– Premio per il miglior repertorio Contemporaneo e Premio Videns per la coreografia e la divisa presso Concorso Internazionale “Vincenzo Amato” ad Altavilla Milicia (Pa);
– Nomina al Senato come “Eccellenza Calabrese” presso la Sala Calipari del palazzo Regionale della Calabria.