Coro polifonico

Lorenzo Toscano

Descrizione

Voluto con forza e curato con costanza da Padre Mario Cassata, parroco di Lercara Friddi da oltre tre decenni, il coro Lorenzo Toscano rappresenta, in seno alla comunità parrocchiale, un organismo vivo, pulsante e in continua evoluzione che ha visto nel corso degli anni l’avvicendarsi di nomi, volti e storie stretti dal comune ed esclusivo amore per la preghiera cantata. Basti pensare che la gran parte dei coristi non conosce neppure la musica. L’impegno, lo spirito di servizio nei confronti della comunità intera diventano così tanto strenui quanto encomiabili. Sin dalla scelta del nome: Lorenzo Toscano. Non un nome altisonante, neppure celebre.

Lorenzo era semplicemente “uno di noi”, un corista prematuramente scomparso che è divenuto l’emblema della passione, del tempo speso per e con gli altri ma soprattutto dell’entusiasmo vivo e palpabile che non può non caratterizzare chi ha il privilegio di cantare a Dio e per Dio. Dal 2006 in nostro coro è diretto e guidato dalla nostra Maestra Clara Romano che grazie a lei ha avuto modo di migliorarsi e di avere tante esperienze che hanno riempito il bagaglio del nostro Coro.

Generalmente impegnato nell’animazione liturgica, il coro vanta una discreta attività concertistica: Concerto di canti della montagna (2001), Concerto di canti natalizi (2002), Concerto di canti mariani (2005), Concerto di Capodanno (2009), Concerto Musica Amica Templis allo scopo di raccogliere fondi in favore della Caritas parrocchiale (2010), Concerto in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia (2012), eseguiti non soltanto a Lercara ma anche presso diversi paesi limitrofi. Nell’anno 2013 il coro ha cominciato un percorso di formazione con una masterclass tenuta da Padre Liberto, maestro ed ex direttore del coro della Cappella Sistina e con un ciclo di lezioni a cura del Maestro Enzo Marino, noto direttore di cori e docente presso il Conservatorio Vincenzo Bellini. Nel 2018 e 2019 partecipa al Contest “Vincenzo Amato” nella Sezione B – Canti Liturgici classificandosi al terzo posto e ottenendo il premio come migliori testi poetici. Dal 2022, nel periodo della Novena dell’Immacolata, il coro organizza l’Evento “Musica Amica Templis”, accogliendo altre formazioni corali dei paesi limitrofi per condividere insieme l’importante momento liturgico e la passione per la musica.

direttore

Clara Romano