Descrizione
Fondato nel 2002, il Coro Polifonico Regina Pacis, nel 2003 si costituisce in Associazione formando l’Associazione Coro Polifonico Regina Pacis, divenuta, nel 2020 Associazione Coralica ets.
Promozione musicale e culturale; divulgazione della musica corale; realizzazione di concerti, manifestazioni teatrali e letterarie; organizzazione di corsi e scuole di perfezionamento musicale, rassegne corali, concorsi, questi gli scopi statutari dell’Associazione che, ad oggi conta 150 soci di cui 45 allievi che rappresentano il vivaio delle compagini corali.
Il Coro Regina Pacis si occupa principalmente dell’animazione delle liturgie del Santuario Mariano Diocesano Madonna della Milicia, oggi Basilica, sito nella cittadina di Altavilla Milicia in provincia di Palermo.
Ha animato anche le liturgie di diverse chiese siciliane e non, quali la Basilica di San Pietro a Città del Vaticano, la Basilica di San Vitale in Roma, la Cattedrale di Palermo, la chiesa di San Giovanni Battista di Enna in occasione della Settimana Santa in qualità di coro ospite.
Ha partecipato a due edizioni del concorso nazionale “Benedetto Albanese” tenutosi a Caccamo (PA) e a diverse rassegne.
Oltre all’attività di animazione ecclesiastica, Il Coro non disdegna i concerti eseguendo un vasto repertorio che spazia dalla musica sacra gregoriana alla musica contemporanea sacra e profana.
Ha tenuto concerti presso Villa Igiea Hilton a Palermo, il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e Villa Aragona-Cutò di Bagheria.
Nel febbraio 2009, in occasione della laurea in “Musica Corale e Direzione di Coro” conseguita dal Maestro Marino, con il massimo dei voti, ha eseguito con l’orchestra sinfonica “Vincenzo Bellini” presso il Conservatorio di musica di Palermo, il Miserere a quattro voci di Pietro Raimondi (1786-1853) e la messa di Kyrie e Gloria di Michele Saladino. L’esecuzione ha suscitato un grande apprezzamento e notevole interesse tant’è che la commissione di laurea ha proposto la pubblicazione nonché la riesecuzione e la registrazione del brano.
Il Coro, in diverse occasioni, ha eseguito integralmente il grandioso “Requiem in re minore” di W.A. Mozart con l’orchestra del M° Gaetano Colajanni.
Nel 2015, anno giubilare, ha animato la solenne celebrazione liturgica dell’apertura della Porta Santa del Santuario Mariano Diocesano di Altavilla Milicia, evento che si è ripetuto nel 2023.
Il Coro si esibisce, già da sette edizioni, durante la Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia, manifestazione alla quale prendono parte musicisti di fama nazionale ed internazionale che rappresenta un riferimento in ambito musicale, per tutta la provincia di Palermo ed oltre.
Ha eseguito con successo, fra gli altri, il Requiem in re minore” di W.A. Mozart, La Messa di Gloria di Giacomo Puccini, La messa n.5 in la b maggiore D678 di Franz Schubert.
Svolge la funzione di coro laboratorio nei corsi organizzati dall’Accademia Direttori di Coro che si tengono nella sede di Altavilla Milicia.
Il Coro si impegna annualmente con concerti di solidarietà a favore di Ospedali, Carceri e di sostegno all’AIL, l’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.
direttore
Enzo Marino
