Descrizione
L’Associazione Flavese “Amici della Musica” di S.Elia fraz. S.Flavia (PA), costituita nel 1987, con trentacinque anni di storia rappresenta una delle tradizioni più radicate nella propria realtà locale.
Tra gli obiettivi primari vi è quello di promuovere, divulgare e sviluppare la cultura musicale, attraverso la propria scuola musicale e la partecipazione del proprio gruppo strumentale a concorsi, raduni, concerti ed esperienze artistiche utile ad incentivare occasioni d’incontro e di scambio culturale.
Il Gruppo Bandistico Musicale “Sac. M. Senettone” di S.Elia, sotto la direzione musicale e artistica del M° Carmelo Calò, negli ultimi anni, ha assistito ad una graduale e continua crescita artistico-musicale.
Il repertorio musicale spazia dalle classiche marce sinfoniche e militari da parata, agli entusiasmanti brani da concerto, scelti tra musiche originali per banda, da quelle di carattere medioevale a quelle sinfoniche al rock for symphonic band, fruibili dal più variegato pubblico.
Si è portato con orgoglio e successo il nome di S. Elia in svariati centri della nostra regione, e non solo. Nel 2003, ha partecipare alla stagione concertistica dell’Associazione “A.Giunta” di Calascibetta (EN).
Riconoscimenti e critiche positive si sono avute nella partecipazione a numerose rassegne, raduni, stagioni concertistiche, come quelli di: Mazzarino (CL), Militello Val di Catania (ME), Calascibetta (EN), Amantea (RC), Bagheria (PA), Barcellona (Me), ed in altri centri.
Ai concorsi bandistici nazionali a cui ha partecipato, si è classificato sempre nei primi posti, come;
• I° concorso bandistico “Città di Gangi” nel 2003 dove si è aggiudicato con successo il 2° premio;
• XI° concorso nazionale bandistico “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme nel 2004 con l’assegnazione del 3° premio della I^ categoria;
• 2° premio al festival bandistico “Luigi Ingo” citta di Alessandria della Rocca (AG)
Al concorso internazionale, svoltosi nel 2005, a Malgrat de Mar – Barcellona – Spagna, ha conquistato con successo il 2° premio.
Tra le varie iniziative si ricorda l’incisione di un CD, l’organizzazione del primo raduno bandistico “citta di S.Flavia” e la comparizione del gruppo bandistico nella fiction televisiva “Agrodolce”, su rai tre.
Inoltre, l’Associazione flavese “Amici della musica” di S.Elia e il “Centro Civico di musica e cultura” del Comune di Casteldaccia (PA), entrambi sotto la guida musicale del M° C. Calò, portando avanti un laboratorio musicale con i rispettivi gruppi bandistico musicali, in una prospettiva di rete tra due comuni diversi che alimenta il confronto, la collaborazione e lo scambio di esperienze artistico culturali in una continua crescita tecnico strumentale.
Unanime consenso di pubblico e critica ha avuto la partecipazione di tale formazione a svariati concerti, tra cui: “armonie natalizie” del Natale 2009 a Casteldaccia e “viaggio tra generi ed epoche” del natale 2010 a Porticello (PA) e alla rassegna concertistica “Dialoghi” svoltasi in provincia di Enna, “Musicinema” nelle stagioni concertistiche 2022 e 2023 per il Comune di Bagheria (PA), partecipazione alla settimana della musica vocale e strumentale dell’Associazione Coralica del Comune di Altavilla Milicia (PA) col concerto “immagini sonore e…”.
Collabora inoltre con: l’Associazione “Vivart” di Villabate in sinergia con i maestri del teatro Massimo di Palermo con cui si è realizzato importanti iniziative come Master di perfezionamento tecnico strumentale e concerti presso lo spesso Teatro Massimo di Palermo, il teatro Cielo d’Alcamo e in vari centri siciliani; con l’Associazione “A.Giunta” di Calascibetta (EN), con cui è in allestimento la realizzazione di un cd, e “MusicaInsieme” di Radduca (CT) svolgendo anche con essi una intensa attività concertistico musicale nella Regione Sicilia.
In campo didattico-musicale l’Associazione collabora con la locale scuola media statale alla quale spesso offre “concerti lezione” ed ha sottoscritto un accordo di rete con l’I.C. ad indirizzo musicale “Rosario Livatino” di Ficarazzi (PA). Da quest’ultima collaborazione nasce un prodotto audio-video (“Addaura”) che nel 2017 è stato premiato ad un concorso bandito dalla “Fondazione Falcone” in collaborazione col MIUR.
direttore
Carmelo Calò
Carmelo Calò si laurea in Clarinetto col massimo dei voti nel 1988 al Conservatorio di Musica di Palermo. È titolare della cattedra di clarinetto presso l’I.C., ad indirizzo musicale, “R. Livatino” di Ficarazzi (PA), dove dirige l’orchestra didattica, premiata in molti concorsi nazionali e internazionali. Concerta e dirige due gruppi bandistico strumentali, fa parte di svariati gruppi strumentali con cui svolge una intensa attività concertistica.
Autore del metodo “Ritmoparlando” – dal solfeggio ritmico a quello parlato. Ha partecipato a seminari di perfezionamento per gruppi da camera presso l’Ars nova di Palermo con i Maestri Sollima, Vismara, Pretto. Ha seguito: il corso di perfezionamento di clarinetto col M° Vincenzo Mariozzi; varie Master class di direzione d’orchestra con i Maestri: Nunzio Ortolano, Bruno Aprea e Alberto Maniaci; di direzione orchestra fiati col M° Lorenzo Della Fonte. E’ presidente del Centro Civico di Musica e Cultura del Comune di Casteldaccia (PA) e direttore Artistico dell’Associazione Flavese “Amici della musica” di S.Flavia (PA).
Alla direzione dei propri gruppi strumentali ha conseguito decine di primi premi, primi premi assoluti e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali in Italia e all’estero
