Descrizione
Perché Symposium? Presso i Romani e i Greci il simposio era quella pratica conviviale, che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skolìa), si dedicavano ad intrattenimenti di vario genere come la recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.
Il Coro Symposium nasce da un’intuizione del M. Enzo Marino che seleziona e raduna in questa formazione gli elementi più duttili e dotati dei cori che dirige, con l’intento di affrontare repertori Lirici e Sinfonici nei quali è richiesto un elevato numero di coristi e per collaborare con gli enti Lirici e Sinfonici del territorio. Il Coro inoltre continua a perseguire propri obiettivi, quali concerti e concorsi.
Il Coro Symposium è formato dalla selezione di cantori che sono diretti dal M. Enzo Marino che, essendo avvezzi alla tipologia di lavoro col maestro, sono solerti in fase di apprendimento delle dinamiche di concertazione e nel trovare soluzione ad aspetti squisitamente tecnici o espressivi legati al timbro, alla microdinamica e all’agogica dei brani. Altri coristi talvolta si aggiungono previa audizione o per aver già collaborato con il Coro. Il Coro Symposium è composto da circa 80 elementi ben bilanciati in Soprani, Mezzo soprani, Contralti, Tenori, Baritoni e Bassi.
I componenti del Coro hanno già eseguito con l’orchestra repertori di grande levatura tra i quali il Requiem di Mozart, fra cui due concerti diretti dal M° Alberto Veronesi, Cori d’opera di Verdi e di Gioacchino Rossini con la Petite Messe Solennelle. Ha avuto anche l’onore di animare la messa solenne per la traslazione della salma di Giovanni Falcone presso la chiesa di S. Domenico di Palermo.
É una formazione molto duttile che si presta anche ad eseguire musica liturgica per animazioni di messe solenni, ove servisse un coro esperto e numeroso.
direttore
Enzo Marino
